Mascherina FFP2 lavabile Unica: caratteristiche ed efficacia | Altroconsumo

2022-08-26 18:12:40 By : Ms. Stacy Zhang

Asciugatrice, cinque cose che è meglio sapere

Elettrodomestici: come allungarne la vita

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Cinque falsi miti sugli elettrodomestici

Come scegliere la macchina per il caffè espresso

Quello che non devi mettere nel microonde

Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo

Come scegliere il gasatore per l'acqua

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può

Come scegliere il miglior materasso in memory foam

Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci

Come pulire legno e marmo

10 cose da sapere sul bucato dei bimbi

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Ammorbidenti: il test con i consumatori

In viaggio con i bambini: tutti i consigli

Pidocchi: ecco i prodotti più efficaci per eliminarli e tutti i consigli per prevenirli

Come scegliere i Seggiolini auto

Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta

Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia

Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze

Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe

Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette

Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione

Comprare casa: come evitare brutte soprese

Come fare una cuccia con le cassette

Come pulire casa quando ci sono degli animali

Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio

Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito

Cambiare mutuo: ecco come fare

Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento

Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti

Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)

Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo

Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile

Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni

Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto

Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione

Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti

Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati

Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?

Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta

9 consigli per sopravvivere allo smartworking

Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse

Google Maps: 6 cose che forse non sai

Come fare la manutenzione dei pneumatici

Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada

Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude

Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene

Cure in eccesso: un rischio per la salute

Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare

Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare

Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti

Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare

Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili

Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio

Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli

Come scegliere la mascherina lavabile

Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta

Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse

In vacanza con gli amici a 4 zampe

Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?

Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust

Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?

Ciao, fai il login per un'esperienza personalizzata

Asciugatrice, cinque cose che è meglio sapere

Elettrodomestici: come allungarne la vita

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Cinque falsi miti sugli elettrodomestici

Come scegliere la macchina per il caffè espresso

Quello che non devi mettere nel microonde

Climatizzatore o caldaia a condensazione? Come affrontare le prime giornate di freddo

Come scegliere il gasatore per l'acqua

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Acari: sconfiggerli è difficile, ma ridurli si può

Come scegliere il miglior materasso in memory foam

Pulitori a vapore: poco utili, poco efficaci

Come pulire legno e marmo

10 cose da sapere sul bucato dei bimbi

Bucato più ecologico fai da te: lava a 30 gradi, il pulito c’è

Ammorbidenti: il test con i consumatori

In viaggio con i bambini: tutti i consigli

Pidocchi: ecco i prodotti più efficaci per eliminarli e tutti i consigli per prevenirli

Come scegliere i Seggiolini auto

Problemi con il volo ? Calcola l'indennizzo che ti spetta

Farmaci in vacanza, le regole per non comprometterne l'efficacia

Viaggi: dal 1° giugno stop al Green pass per entrare in Italia. Le nuove regole per le vacanze

Offerte luce e gas: confronta le migliori tariffe

Come risparmiare su luce e gas a casa: vademecum contro il caro bollette

Bollette: le 5 cose a cui fare attenzione

Comprare casa: come evitare brutte soprese

Come pulire casa quando ci sono degli animali

Come fare una cuccia con le cassette

Prestiti: come riconoscere un tasso usuraio

Ristrutturare casa: mutuo di ristrutturazione o prestito

Cambiare mutuo: ecco come fare

Ritardo della surroga? Calcola il risarcimento

Conti correnti: ecco quanto costano e quanto sono soddisfatti i clienti

Problemi con la banca? C’è l'Arbitro bancario e finanziario (Abf)

Polizza per monopattino e bici elettrica: quando serve, quale scegliere | Altroconsumo

Polizza assicurativa contro il cancro: uno strumento utile

Comprare casa: la guida completa a tasse e agevolazioni

Superbonus 110%, come si ottiene ed entro quando va fatto

Come leggere le bollette di luce e gas? Sette voci a cui fare attenzione

Luce e gas, difendersi dai contratti non richiesti

Smartphone Android nuovo? Come non perdere tutti i tuoi dati

Smartphone e tablet: tenere il sistema operativo sempre aggiornato è un bene?

Immagini di qualità? Metti la tv alla distanza giusta

Come firmare documenti senza stamparli

9 consigli per sopravvivere allo smartworking

Televisore, eliminare i riflessi in cinque mosse

Google Maps: 6 cose che forse non sai

Come fare la manutenzione dei pneumatici

Monopattino elettrico: ecco le nuove regole della strada

Lucchetti per bicicletta: alcuni si aprono a mani nude

Noleggio dell'auto a lungo termine: non sempre conviene

Cure in eccesso: un rischio per la salute

Farmaci: sicuro di usarli nel modo corretto? Ecco le cose da evitare

Diete dimagranti: quali scegliere e quali evitare

Disturbi del comportamento alimentare: bisogna agire su tutti i fronti

Creme solari protezione 30 e 50+: non sono tutte efficaci. Ecco le migliori e quali evitare

Igienizzanti mani e disinfettanti, prezzi alle stelle e non sempre indispensabili

Spazzolino da denti: i consigli per usarlo al meglio

Come funziona e come scegliere l’asciugacapelli

Come scegliere la mascherina lavabile

Colazione: ecco come iniziare la giornata nella maniera corretta

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

6 consigli per una pausa pranzo equilibrata

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Abitudini alimentari a tavola: le scelte utili

Glutine e lattosio: sono davvero da evitare? Facciamo chiarezza

Grassi e oli: guida alla scelta: guida alla scelta

Come organizzare il frigorifero e conservare meglio la spesa

Acqua del rubinetto: fai analizzare quella di casa

Bevande alcoliche: quali sono e le caratteristiche di quelle più diffuse

In vacanza con gli amici a 4 zampe

Cani e gatti: cosa mettere o no nella ciotola?

Influencer e integratori: troppe informazioni ingannevoli. La nostra denuncia all'Antitrust

Alimentazione: quanto le tue abitudini impattano sull'ambiente?

Il massivo utilizzo di mascherine FFP2 usa e getta continua ad avere un impatto enorme sull'ambiente. Nonostante l'allentamento delle misure di contenimento, infatti, fino al 15 giugno sono obbligatorie sui mezzi pubblici, al cinema e per assistere agli spettacoli al chiuso. Una possibile soluzione per salvaguardare il Pianeta sono le mascherine FFP2R, dispositivi che possono essere lavati e riutilizzati. Abbiamo analizzato le Unica prodotte da Fanny Srl: permettono di risparmiare non solo rifiuti, ma anche denaro. 

Abbiamo parlato più volte dell'impatto ambientale delle mascherine, dispositivi che continuano a far parte della nostra quotidianità. Ricordiamo infatti che, nonostante l'allentamento delle misure di contenimento dal 1° maggio, sono ancora obbligatorie sui mezzi pubblici, a scuola, al cinema e per assistere a spettacoli ed eventi al chiuso. L'utilizzo dei dispositivi di protezione individuale rappresenta un peso per l'ambiente che è diventato ancora più evidente con l'utlizzo massivo di FFP2 usa e getta. Ma come possiamo limitare la produzione di rifiuti?

Una prima mossa può essere quella di scegliere mascherine FFP2 riutilizzabili (quindi lavabili). Possono essere facilmente riconosciute grazie alla sigla riportata di fianco alla denominazione: se sulla mascherina compare la dicitura FFP2NR parliamo di dispositivi usa e getta (NR sta per non riutilizzabile), mentre se compare FFP2R, allora la mascherina è riutilizzabile. 

I nostri test hanno dimostrato che sia le mascherine chirurgiche che quelle FFP2 possono essere lavate e riutilizzate perché mantengono un'adeguata capacità filtrante, possono quindi essere utilizzate in tutti quei contesti in cui è sufficiente l'uso di una mascherina chirurgica. Non possiamo dire, però, che le FFP2 rimangano a norma secondo lo standard di certificazione EN 149 che prevede un'azione filtrante anche su particelle molto più piccole. In tutte quelle situazione in cui è obbligatorio per legge utilizzare una FFP2, meglio utilizzarne una nuova oppure optare per una FFP2R, ovvero una mascherina riutilizzabile. In questi casi è il produttore a certificare il mantenimento delle prestazioni anche dopo il lavaggio. Tra queste, sul mercato è comparsa Unica, prodotta da Fanny Srl: un dispositivo di protezione individuale FFP2 certificato e riutilizzabile per 50 lavaggi. 

Sulla confezione sono riportate tutte le informazioni necessarie, comprese le indicazioni previste dalla normativa sui DPI. L’ente notificato riportato sulla maschera è il 2761, ente italiano accreditato su Nando per la valutazione dei dispositivi di protezione delle vie aeree. Sul retro della confezione c’è un piccolo QR code che rimanda al sito del distributore con una pagina dedicata alle certificazioni della maschera FFP2 Unica. Qui troviamo diversi documenti tra cui:

Complessivamente le certificazioni di laboratorio che corredano il prodotto confermano ottimi voti su tutte le prove, anche dopo 50 lavaggi. Ricordiamo che la mascherina deve essere lavata a mano e non in lavatrice, asciugata all’aria e non in asciugatrice e non deve essere stirata: queste le condizioni di utilizzo per le quali il produttore garantisce il mantenimento degli standard. Nel rapporto di prova si dice inoltre che  “il ciclo di lavaggio è stato eseguito interamente dal fabbricante secondo le indicazioni riportate all’interno della confezione del prodotto finito”. In sostanza, dopo il lavaggio eseguito per 50 volte, la capacità di filtrazione è rimasta pressoché invariata. 

Il design riprende quello delle FFP2 classiche. Le mascherine lavabili Unica sono disponibili in due taglie, in entrambi i casi dotate di anellini per regolare la lunghezza degli elastici dietro alle orecchie e di anima metallica per stringere e garantire vestibilità a livello del naso su entrambi i lati (superiore e inferiore). Questa caratteristica fa sì che la mascherina, che è simmetrica, possa essere utilizzata sotto sopra in modo identico. In questo modo la durata del prodotto viene ottimizzata, dato che la parte metallica potrebbe facilmente rompersi con utilizzo prolungato (quindi averne due aumenta la probabilità di poter vestire efficacemente il prodotto per tutti i 50 usi previsti). Infine, il fatto che entrambi i bordi siano modellabili è un aspetto che può risultare utile anche per far aderire al meglio la mascherina al volto.

L'abbiamo acquistata e provata in 2 misure per valutarne il comfort.

Le mascherine lavabili Unica sono disponibili a un prezzo (cadauno) di 17 euro (taglia standard) o 16 euro per la versione small, ma su Amazon è possibile trovarle rispettivamente a 9,99 e 9,49 euro. Se mettiamo a confronto il prezzo con quello delle mascherine FFP2 non lavabili, scopriamo che le Unica permettono di risparmiare non solo rifiuti, ma anche denaro. Per acquistare una mascherina FFP2 non lavabile si spende in genere 0,75 euro al pezzo. Se acquistassimo una confezione da 50 pezzi, potremmo spendere dai 17 euro (Amazon), ma mediamente i prezzi sono più cari.

Definire un peso medio per le mascherine è difficile, perché hanno formati e imballaggi differenti. In generale le FFP2 sono confezionate singolarmente in bustine di plastica leggerissima e poi in scatole di cartone. I dispositivi non riutilizzabili hanno un peso compreso tra i 5 e i 18 grammi, quindi un pacco da 50 FFP2 senza valvola, confezionate singolarmente, può arrivare a pesare 490 g. La mascherina Unica ha una confezione in plastica spessa richiudibile, utile anche per riporla tra un uso e l’altro. Il peso della mascherina standard è di 12 grammi, mentre quello della mascherina small è di 9 grammi, la confezione pesa 8 grammi. In termini di riduzione dei rifiuti, scegliere il modello riutilizzabile di Unica è una scelta vincente, dato che le mascherine vanno smaltite nel comparto secco (indifferenziato) e le bustine in plastica, anche se conferite nella differenziata, non possono ere riciclate in nuova plastica perché troppo leggere, sono quindi destinate all’incenerimento.

Chiamaci Dal lunedì al venerdì 9.00-13.00 / 14.00-17.00

Il nostro ruolo nel mercato

L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi

L'articolo verrà salvato nella tua area personale per poterlo leggere quando vuoi